Programma

LUNEDÌ 15 - ore 17.00

Come stai? Salute mentale e benessere psicologico nella sfida Alla pandemia

Tavola rotonda con
Sara Invitto - Ricercatrice di Psicologia Generale presso il Laboratorio sui Processi Cognitivi e Psicofisiologici dell’Olfatto, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento
Armando Piccinni - Psichiatra e Presidente, Fondazione BRF
Pietro Pietrini - Direttore, Scuola IMT
Modera
Francesca Tabarrani - Giornalista

Le conseguenze sulla salute della pandemia Covid-19 sono ormai da mesi oggetto di studi in tutto il mondo. Ma quali sono gli effetti sulla nostra mente, e sulla società, delle restrizioni, dell’isolamento, del cambiamento radicale delle nostre abitudini che stiamo vivendo da ormai più di un anno? Donne, uomini, bambini, giovani, anziani, lavoratori, studenti: di quali effetti sta risentendo ciascuna categoria, e quali si manifesteranno forse nel lungo periodo? È verosimile che, oltre ad avere un impatto negativo sulla crescita economica, la pandemia possa produrre conseguenze sfavorevoli anche in altri ambiti, dall’inclusione sociale al benessere mentale. Di questi temi ha iniziato a occuparsi la ricerca, facendo riferimento ai pochi studi esistenti sulle pandemia del passato, e producendo i primi provvisori risultati in termini di dati e osservazioni. La discussione tra gli esperti della tavola rotonda sarà l’occasione per esplorare questi temi, e provare a offrire spunti per soluzioni.

L'evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Scuola IMT.

MERCOLEDÌ 17 - ore 17.00

Il cervello Elettrico

Seminario a cura di
Simone Rossi - Professore di Neurofisiologia, Università di Siena
Emiliano Ricciardi - Professore di Neuroscienze Cognitive, Scuola IMT

L'evento si inserisce in una serie di appuntamenti organizzati annualmente dal Neuroscience Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center con l’obiettivo di illustrare e diffondere le evoluzioni delle ricerche condotte nell’ambito delle Neuroscienze.

Partendo dalle pagine del libro "Il cervello elettrico" (Raffaello Cortina Editore) - che sarà presentato dall'autore, il Prof. Simone Rossi intervistato dal Prof. Emiliano Ricciardi - scopriremo dove nasce l’informazione nervosa e come si sposta; come funzionano le connessioni cerebrali; cosa sono le oscillazioni cerebrali, come si studiano e come si ammalano. E ancora: com’è possibile registrare le attività del cervello ed eventualmente - novità degli ultimi anni - come, con la neuromodulazione, si possa interagire con esse per fare ricerca, curare malattie neurologiche e psichiatriche, ma anche ottenere una sorta di “doping elettrico” con i molti interrogativi etici che questo solleva.

"Il cervello elettrico" è una lettura che ci porta all’avanguardia delle neuroscienze, sui fronti più caldi della ricerca e della clinica fino all’elettroceutica, conducendo anche ad alcune riflessioni importanti su come scegliere gli obiettivi per gestire imprevisti e conseguenze.

Questo il link per seguire l'evento. Qui invece le istruzioni per l'utilizzo del programma Webex.

GIOVEDÌ 18 - ore 18.00

la (mancata) comprensione dei risultati dei test diagnostici e dell'efficacia dei vaccini

Conferenza a cura di
Katya Tentori - Professoressa di Psicologia del Pensiero e di Logica e Ragionamento presso il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC), Università di Trento
Gustavo Cevolani - Professore di Logica e Filosofia della Scienza, Scuola IMT

A partire dall'esempio di due studi recenti che hanno rivelato alcune criticità nell’interpretazione comune dei risultati del test molecolare su tampone nasofaringeo per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2, così come dei valori che indicano l'efficacia dei vaccini per prevenire il COVID-19, Katya Tentori - in dialogo con Gustavo Cevolani - esplorerà le conseguenze di errori sistematici e per niente casuali, sui comportamenti individuali e sul rapporto di fiducia tra cittadinanza e istituzioni sanitarie.

L'evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Scuola IMT.

VENERDÌ 19 - ore 18.00

PICCOLI CERVELLI, GRANDI PENSIERI

Presentazione del libro "Pensieri della mosca con la testa storta" (Adelphi)

Serve un cervello “complesso” per avere una coscienza? Con meno di un milione di cellule nervose, un’ape riesce a distinguere volti umani diversi, un quadro di Monet da uno di Picasso, o a classificare certi stimoli come uguali o diversi tra loro. Come esseri umani non siamo da meno. Ma il nostro cervello è dotato di quasi cento miliardi di neuroni. La vera domanda è: che cosa ce ne facciamo di tutti quelli che ci avanzano?

Tra pulcini che sanno contare, piccioni che riconoscono l’ortografia e formicaleoni capaci di apprendere, discuteremo con l’autore Giorgio Vallortigara di intelligenza, di cervelli grandi e piccoli, e di che cosa distingue “noi” da “loro”.

L'evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Scuola IMT.